Come determinare la potenza necessaria per la casa?
Come determinare la potenza necessaria per la casa? Di seguito sono riportati vari profili di consumo e la potenza ad essi potenzialmente associabile. La tabella si rifrisce agli ex scaglioni di potenza, ricorda infatti che dal 2017 puoi optare per valori intermedi, procedendo per intervalli di 0,5 kW, come ad esempio 2 kW o 2,5 kW oppure 5 kW, ecc. Piccole abitazioni sprovviste degli elettrodomestici comuni: rustico dotato […]
Come faccio a sapere che potenza ha il mio contatore?
Come faccio a sapere che potenza ha il mio contatore? Quale potenza ha il tuo contatore? Il contatore è lo strumento che serve a misurare il flusso di energia elettrica che viene utilizzata dal cliente finale e fornisce informazioni relative alla fornitura di energia, tra cui: Numero cliente Potenza Consumi per fasce In alcuni casi il codice POD Tuttavia […]
Passare da 3kW a 4kW: come cambia la bolletta della luce
Passare da 3kW a 4kW: come cambia la bolletta della luce Aumentare la potenza del contatore aumenta la spesa in bolletta? La risposta è affarmativa! L’aumento di potenza del contatore cambia la spesa in bolletta, aumentando il valore della spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Se ti stai domandando di quanto aumenta la spesa perché […]
Bollette luce e gas: tutti gli aumenti a partire da ottobre
L’ultimo aggiornamento dei prezzi per l’energia porterà a un lieve rincaro nelle bollette: nei prossimi tre mesi spenderemo il 2,6% in più per la luce e il 3,9% in più per il gas. La buona notizia è che, finalmente, iniziano a calare gli oneri di sistema.
Canone RAI in bolletta
Il Canone RAI è un imposta sulla detenzione di “apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive”.
La legge di Stabilità 2016 ha decretato che il canone RAI venga addebitato nella bolletta dell’energia elettrica dell’abitazione di residenza.
Autolettura
A2A Energia ti mette a disposizione più modi per comunicare la lettura ed avere la bolletta più precisa.
Scopri le nuove modalità di invio attraverso SMS attive dal 19 agosto.
Guida alla bolletta
In conformità con la Delibera 501/2014, abbiamo realizzato (dal 1 Gennaio 2016) una bolletta più pratica, più semplice e più chiara, nata per rispondere alle tue domande
Cambiare Gestore di Luce e Gas: 5 cose da sapere
Cambiare fornitore di energia elettrica e gas è molto semplice, così come succede per il cambio operatore telefonico. Anzi a differenza di quest’ultimo, il cambio gestore luce ed il cambio gestore gas non prevedono penali. Cosa cambia se passo dal Servizio di Maggior Tutela al mercato libero?
Bollette energia: dal 1° luglio sale la spesa per la luce e scende quella del gas
L’ultimo aggiornamento dei prezzi per l’energia porterà a un lieve rincaro nelle bollette della luce: nei prossimi tre mesi spenderemo quasi il 2% in più. In linea con la stagione e con la diminuzione della domanda, invece, le fatture del gas scenderanno quasi del 7%.
Passaggio Obbligatorio al Mercato Libero: tutto quello che c’è da sapere
Slitta la data di passaggio completo al libero mercato dell’energia, non sarà nel 2019 bensì esattamente un anno più tardi. A partire dalla nuova scadenza di luglio 2020 scomparirà definitivamente il Servizio di Maggior Tutela, e tutti gli utenti del mercato tutelato saranno obbligati a scegliere un fornitore.